L'illusione di Ponzo è un'illusione ottica in cui due linee orizzontali di uguale lunghezza appaiono di dimensioni diverse quando poste sopra un paio di linee convergenti.
Descrizione: La linea superiore sembra più lunga di quella inferiore. Questo perché il nostro cervello interpreta le linee convergenti come binari ferroviari in allontanamento, utilizzando la prospettiva lineare per percepire la profondità.
Spiegazione: Il cervello, interpretando la scena come tridimensionale, assume che la linea superiore sia più lontana e quindi, per apparire della stessa dimensione sulla retina, debba essere più grande nella realtà. Questo meccanismo è legato alla costanza di dimensione.
Importanza della Prospettiva: L'illusione è tanto più forte quanto più marcata è la convergenza delle linee, simulando una maggiore profondità. L'assenza di linee convergenti annulla l'illusione.
Applicazioni: L'illusione di Ponzo è un esempio classico di come la nostra percezione sia influenzata da inferenze inconsce, basate sulla nostra esperienza del mondo.
Variazioni: Esistono variazioni dell'illusione in cui le linee convergenti sono sostituite da altri elementi che suggeriscono la profondità.